Ugo Giusti - Architetto

Visualizza gallery
Architetti

Descrizione

Di famiglia modesta, a soli diciassette anni guadagna una borsa di studio della Scuola Professionale di Arti Decorative e Industriali di Santa Croce. In seguito si iscrive all'Accademia di Belle arti fiorentina. Si diploma in disegno architettonico e, a partire dal 1905, assume, nella stessa Accademia in cui si è diplomato, proprio la cattedra in disegno architettonico.
 
Nel 1907 entra a far parte della società Giovane Etruria, fondata dal pittore Plinio Nomellini della quale facevano parte nomi di spicco della Firenze artistica di inizio '900. Al gruppo aveva aderito anche Galileo Chini che nel 1897 aveva già fondato la sua officina, "L'Arte della Ceramica". L'amicizia tra i due fu grande. Per Chini, Giusti progettò e costruì la stessa fabbrica e la showroom delle Fornaci borghigiane andate distrutte nei bombardamenti del 1943, la casa (1909) e lo studio (1914) di via del Ghirlandaio a Firenze e la Villa Chini di Lido di Camaiore, casa di vacanza della famiglia. Già consolidata da tempo, tale amicizia favorì la stretta collaborazione nella costruzione delle grandiose terme Berzieri di Salsomaggiore. 
Con l'amico architetto Giulio Bernardini, Giusti operò a Montecatini Terme intervenendo nel 1909 all’ampliamento delle Terme Tamerici e nel 1914 alla progettazione della ristrutturazione delle Terme Tettuccio, Regina e Savi. Il progetto però, per motivi mai del tutto chiariti, non vide la luce. Sempre a Montecatini portò a termine la costruzione del Casinò Municipale Excelsior, inaugurato nel 1907, in seguito, nel 1915, ristrutturato e riconvertito in stabilimento termale.
Giusti, assieme a Chini, fu protagonista della costruzione delle terme Berzieri di Salsomaggiore. I lavori partiti nel 1914 in collaborazione con l’ingegnere Giulio Bernardini, procedettero con grande lentezza, anche a causa della guerra, (nel 1918 Bernardini si ritirò) e terminarono soltanto nel 1923.
 
Oltre che nell’ambito dell'architettura termale, Giusti fu molto attivo anche in quella ricettiva: a lui si deve la ristrutturazione di edifici quali la Locanda Maggiore di Montecatini, l’Hotel Brunelleschi, Albergo Roma, Grand Hotel di Firenze, il Grand Hotel Des Thermes di Salsomaggiore.
Nel 1923 fu direttore dei lavori per l'ampliamento del Cimitero monumentale dell'Antella.
 
Per quanto riguarda l'architettura sacra le sue opere più significative sono la chiesa di S. Antonio a Montecatini Terme e la ristrutturazione della chiesa di S. Michele a Figliano, presso Borgo S. Lorenzo, dopo i danni subiti dal terremoto del 1919. Sempre a Borgo San Lorenzo spicca, infine, la sede dell'Arciconfraternita di Misericordia, opera che fu terminata e inaugurata solo poco dopo la sua morte avvenuta a causa di un male incurabile nel 1928 a solo 48 anni.

La prematura scomparsa non permise invece a Giusti di terminare i lavori della passeggiata a mare di Viareggio dopo che nel 1917 un furioso incendio devastò tutte le costruzioni in gran parte in legno e ferro.
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti