Mario Rutelli – Scultore

Visualizza gallery
Artisti

Descrizione

Mario Rutelli nasce a Palermo da un’agiata famiglia del capoluogo siciliano.
Si avvicina alla scultura sin da piccolo.
Suo padre, imprenditore edile, ottiene l’appalto per la costruzione del Teatro Massimo di Palermo e Mario Rutelli viene assunto dall’impresa come scalpellino.
Questa prima esperienza risulta fondamentale per la formazione dell’artista, che collabora all’esecuzione delle decorazioni dell’edificio.
Concluso il lavoro, il giovane si reca a Parigi, dove partecipa all’Esposizione Universale del 1878, per poi compiere un viaggio di studio in diverse città italiane, tra cui Venezia, Firenze e Siena e per poi stabilirsi definitivamente a Roma all’inizio degli anni Ottanta dove entra nell’Accademia di Belle Arti.
Scultore raffinato e fantasioso, Mario Rutelli si destreggia con maestria tra un sostrato verista sempre presente e una profonda fedeltà al classicismo, come testimonia non solo con un formalismo plastico puro e solido, ma anche con la scelta dei temi, sempre molto legati alla mitologia e alla letteratura.
A partire dagli ultimi anni dell’Ottocento riceve diverse committenze da parte del Municipio di Palermo, che riesce a gestire bene anche grazie all’apertura, insieme al fratello, della fonderia Rutelli nella città siciliana.
Ma insieme alla scultura monumentale, Mario Rutelli si occupa di una serie di busti e ritratti muliebri che hanno svelato una scultura più intima.
Nel 1903, ottiene la cattedra di scultura al Regio Istituto di belle arti di Palermo, ma nel frattempo, continua a realizzare monumenti e a partecipare ad esposizioni italiane ed internazionali. Dal 1909, collabora anche con la Zecca di Roma nella progettazione e fusione di medaglie celebrative.
Nel 1923, Mario Rutelli rientra a Roma dove continua a lavorare intensamente a statue e ritratti di importanza fondamentale per la Capitale.
Dal 1935, si ristabilisce a Palermo per passarvi gli ultimi anni e vi muore nel 1945, ad ottantasei anni.
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti