Corrado Vigni – Scultore

Visualizza gallery
Artisti

Descrizione

Corrado Vigni nacque a Firenze nel 1888 e fin da bambino lavorò nella bottega orafa del padre sul Ponte Vecchio.
Data l'inclinazione del ragazzo, il padre lo mandò a bottega da uno scultore per imparare. Successivamente, per un certo periodo, frequentò l'Istituto d'Arte Decorativa di Firenze, che abbandonò prestissimo per motivi economici, costretto a lavorare per sostenersi.
La sua formazione può quindi definirsi autodidatta e in essa predomina, fondamentale, l'osservazione dei modelli del Rinascimento toscano che aveva costantemente davanti agli occhi nelle strade e nei musei di Firenze.
Contemporaneamente, dovendosi dedicare per vivere al restauro di opere antiche, si appassionò alla scultura greco-romana ed etrusca. Il Quattrocento e l'antichità sono quindi le principali fonti d'ispirazione per Corrado Vigni.
Lo scultore predilige la terracotta, che gli permette di plasmare e rimodellare la materia a suo piacimento, fino a raggiungere la sua idea di perfezione. Solide basi tecniche e una spiritualità forte e sincera sono le caratteristiche del suo linguaggio artistico.
Figure maschili e femminili, dei ed eroi della mitologia e nudi delicati e intimi, protagonisti della sua opera.
Nel 1907 debuttò all'Esposizione Annuale di Firenze, per poi, più maturo, esporre alla Secessione di Roma nel 1913 e nel 1914.
Tornato dal fronte alla fine della Prima Guerra Mondiale, l'artista riprese a esporre nel 1924, quando partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, dove sarebbe stato nuovamente nel 1926 e nel 1932.
Le sculture più significative dell'artista risalgono agli anni Trenta: figure senza tempo, solenni e al tempo stesso vere, come la Pensierosa in terracotta presentata alla Quadriennale di Roma del 1939, una delle ultime mostre a cui partecipò l'artista fiorentino, morto nella sua Firenze natale nel 1956 all'età di sessantotto anni.
E le quattro statue in marmo di Carrara da lui scolpite per il Tettuccio, raffiguranti la Fonte, la Medicina, l'Igiene e la Salute, che vi furono collocate nel 1936, risalgono agli anni '30.
Il tuo viaggio inizia qui
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti